Con l’introduzione della ART la storia naturale dell’infezione da HIV si è modificata in modo significativo, mostrando una importante riduzione di morbidità e mortalità tanto che oggi si parla di infezione cronica da HIV e di terapia a lungo termine.
Nonostante questi indubbi progressi permangono alcune criticità nella gestione clinica a lungo termine delle persone che vivono con HIV. Dai disturbi cognitivi legati all'infezione da HIV, alle problematiche endocrinologiche e metaboliche, fino alle malattie sessualmente trasmissibili, l’infettivologo è oggi chiamato ad inquadrare le problematiche cliniche che caratterizzano la malattia da HIV in un percorso gestionale attento e dedicato, per affrontarle con approccio multidisciplinare in una dimensione centrata sul paziente.
Partendo dall’esplorazione dei più recenti risultati da EACS sulle strategie 2DR e sulla loro trasferibilità nella pratica clinica, il Convegno favorirà una partecipazione attiva a differenti sessioni di lavoro, con l'obiettivo di promuovere una discussione interattiva, condividere le esperienze cliniche e sviluppare statement finali che possano guidare l’approccio clinico ai singoli pazienti e mirare ad una personalizzazione terapeutica in grado di rispondere ai medical needs oggi più sentiti.
N. crediti formativi: 12
ID ECM evento: 150-393830
Destinatari
Medico chirurgo specialista in: Allergologia ed immunologia clinica, Endocrinologia, Malattie infettive, Medicina interna, Psichiatria, Farmacologia e tossicologia clinica, Microbiologia e virologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica;
Farmacista pubblico del SSN;
Biologo
Ref. Francesca Vinci
e-mail: francesca.vinci@effetti.it